From 1 - 10 / 55
  • Categories  

    Bottom samples collected by CNR-ISMAR (Bologna) in the South Adriatic Sea located from -250 m to -900 m depth. The dataset consists of grabs, dredges, box cores, ROVs and lander. It was collected from 2006to 2014 during the following oceanographic cruises: ALTRO, ARCADIA, BARCA2007, COCOMAP13, COCOMAP14, CROMA, MEMA12, SASSI08, SETE2006.

  • Categories  

    L'acquisizione in mare è stata effettuata con la nave Bannock del CNR. Durante questa crociera, di tipo preliminare il cui principale scopo fu quello di definire l’assetto tettono-stratigrafico del Mar Ionio, sono stati acquisiti diversi profili sismici monocanale con lo Sparker-30 kJ della Teledyne Exploration di Houston (USA). Il sistema di navigazione utilizzato è stato il Loran C, e le coordinate sono state successimene convertite in geografiche. Sono stati registrati in totale 530 MN (miglia nautiche). Le aree investigate durante il rilievo J71 sono le seguenti: la scarpata orientale della Calabria inclusa tra Capo Spartivento e Punta Alice dalla piattaforma continentale fino nella piana batiale (profili sismici J71-J). La campagna è stata condotta dal 24 Agosto all’11 Settembre del 1971. A bordo era presente A. Ferriani parte del team tecnico. Capo crociera Dr. S. Rossi.

  • Categories  

    L'acquisizione in mare è stata effettuata con la nave Bannock del CNR. Durante questa crociera, il cui principale scopo fu quello di definire l’assetto tettono-stratigrafico della scarpata orientale della Sardegna, sono stati acquisiti diversi profili sismici monocanale con lo Sparker-30 kJ della Teledyne Exploration di Houston (USA). Il sistema di navigazione utilizzato è stato il Loran C, e le coordinate sono state successimene convertite in geografiche. Sono stati registrati in totale 560 MN (miglia nautiche). Le aree investigate durante il rilievo BS77-I sono le seguenti: la scarpata orientale della Sardegna (profii sismici BS77-BS); e la piattaforma continentale nell’intorno dell’Isola del Giglio (profili sismici BS77-AT). I rilievi sono stati effettuati in due momenti diversi, una dal 4 al 30 Aprile 1977 e l’altra dal 5 al 10 Aprile 1976. A bordo era presente il Dr. Nevio Zitellini come parte del personale scientifico, e il A. Ferriani parte del team tecnico. Capo crociera Dr. XXX.

  • Categories    

    Durante la crociera SETE 2006 (SEdimentation and TEctonics) è stata indagata l'area di scarpata continentale compresa tra l'offshore di Monopoli e il promontorio del Gargano (sud Adriatico). Gli obiettivi principali sono stati: - definire la dinamica dei processi erosivi e di cedimento massivo legati alle sequenze deposizionali che progradano lungo il ​​pendio; - comprendere l'interazione tra la dinamica sedimentaria e la struttura tettonica che interessa la piattaforma e la scarpata dell'Adriatico meridionale; - comprendere la distribuzione e la variabilità laterale del sistema di pieghe e faglie lungo l'area di deformazione, nota come faglia di Gondola; - definire la morfologia delle aree interessate da frane sottomarine e la morfologia del Canyon di Bari (principale canyon sottomarino adriatico); - rilevare e studiare diverse aree interessate da caratteristiche deposizionali di onde sedimentarie e correnti di fondo (tipicamente con direzione di crescita verso la piattaforma continentale); - studiare il Canyon di Bari e la relazione tra la fase erosiva e l'avanzamento dalla piattaforma continentale; - campionare coralli (vivi e subfossili) in canyon e in aree di versante interessate da correnti di fondo; - raccogliere carote attraverso sequenze stratigrafiche idonee a studiare l'evoluzione paleoclimatica e paleoceanografica del mare Adriatico.

  • Categories  

    L'acquisizione in mare è stata effettuata con la nave Bannock del CNR. Durante questa crociera, il cui scopo principale era la ricostruzione dell'evoluzione geologica e geodinamica dell'area tirrenica, sono stati acquisiti diversi profili sismici monocanale con lo Sparker-30 kJ della Teledyne Exploration di Houston (USA). Il sistema di navigazione utilizzato è stato il Loran C, e le coordinate sono state successimene convertite in geografiche. Sono stati registrati in totale 1015 MN (miglia nautiche) di profili sismici organizzati per aree investigate. Le aree investigate all’interno del Mar Tirreno durante il rilievo T71 Leg II sono le seguenti: scarpata continentale orientale al largo dell'Isola di Ponza e di Capri (seismic profiles T71-SE); la scarpata settentrionale (seismic profiles T71-SN), la piana batiale (seismic profiles T71-PO) fino al 41° parallelo Nord; la parte meridionale del Bacino di Montecristo e la vicina scarpata (seismic profiles T71-BS); e infine la parte nordoccidentale della piana batiale centro-tirrenica (seismic profiles T71-FC, seismic profiles T71-MC). La crociera si è svolta dal 6 Luglio al 3 Agosto del 1971. A bordo erano presenti il Prof. S. Rossi e il De. E.F.K. Zarudzki parte del team scientifico; e P. Ferretti e A. Ferriani parte del team tecnico.Capo crociera Dr. A. Fabbri.

  • Categories  

    L'acquisizione in mare è stata effettuata con la nave Bannock del CNR. Durante questa crociera, il cui principale scopo fu quello di definire l’assetto tettono-stratigrafico della scarpata continentale a nord della Sicilia, sono stati acquisiti diversi profili sismici monocanale con lo Sparker-30 kJ della Teledyne Exploration di Houston (USA). Il sistema di navigazione utilizzato è stato il Loran C, e le coordinate sono state successimene convertite in geografiche. Sono stati registrati in totale 1250 MN (miglia nautiche). L’area investigata durante il rilievo BS77-I è rappreentata dal bacino di Cefalù a Nord della Sicilia (profili sismici BS78-II-BC). Il rilievo è stato effettuato dall’11 al 22 di Settembre del 1978. A bordo era presente il Dr. Nevio Zitellini come parte del personale scientifico, e il A. Ferriani parte del team tecnico. Capo crociera Dr. XXX.

  • Categories  

    Lo scopo della crociera COSTA2001 è stato quello di affinare ulteriormente l'indagine ad alta risoluzione sulla geometria interna e la morfologia superficiale di una varietà di caratteristiche legate al cedimento che interessa i depositi più superficiali (HST) del tardo Olocene, nella parte sud-occidentale della piattaforma adriatica. Le informazioni sono state acquisite attraverso la raccolta di 2,309 km di profili Chirp-sonar attraverso l'intera area di studio e 14 carote di sedimenti.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 09/09 è finalizzata all'acquisizione di dati geofisici nei 4 fogli del margine orientale della Sardegna di competenza ISMAR: Foglio Tavolara (Foglio 55), Orosei (Foglio 56), Arbatax (Foglio 57), Costarei (Foglio 58). In questi fogli parte del dato era già stato acquisito durante due rilievi effettuati da ISMAR-CNR e che costituiscono il dato pregresso messo a disposizione del progetto MaGIC. Durante la campagna MAGIC ISMAR 09/09 è prevista l’acquisizione in acque basse (profondità inferiori a 120 m) dei fogli più settentrionali, sia perché qui la piattaforma è più estesa, sia perché le condizioni meteomarine molto variabili in questa stagione hanno suggerito l’esigenza di un porto base (Olbia), ove ricoverare in caso di maltempo. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 09/10 è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici nei 3 fogli dell’ Adriatico Meridionale di competenza ISMAR: Foglio Lecce (Foglio 50), Foglio Otranto (Foglio 49) e Foglio Tricase (Foglio 48). Durante la campagna MAGIC ISMAR 09/10 è prevista l’acquisizione della sola area di profondità inferiori a 120 m nel foglio 50, della zona di piattaforma e scarpata continentale interna nel foglio 48. Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 02/11 è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici multi fascio nei 2 fogli dell’ Adriatico meridionale di competenza ISMAR: Foglio Otranto (Foglio 49) e Foglio Tricase (Foglio 48). Durante la campagna è prevista l’acquisizione dell’area di scarpata e di piattaforma continentale sia per il foglio 49 Otranto che per il foglio 48 Tricase. Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.